Recuperare un Seagate Barracuda 7200.11 ST3500620AS affetto da BSY Bug
Anni fa acquistai un HP dx2400 in offerta come muletto PC, è sempre andato benissimo fino all’altro giorno quando da un giorno all’altro l’hard disk è sparito, non veniva nemmeno più visto dal BIOS.
L’hrd disk in questione è un Seagate Barracuda 7200.11 modello ST3500620AS da 500 GB.
Ascoltandolo non si sentivano i classici rumori di rottura meccanica ( TLAC TLAC ) quindi subito ho pensato alla scheda elettronica e ne ho cercata una da sostutuire, è qui che ho scoperto che per quel modello in questione e pochi altri con la stessa elettronica esisteva un famigerato bug nel firmware chiamato “Seagate BSY Bug”, in sostanza l’hard disk finisce in uno stato di dormiveglia e li rimane.
Per fortuna esiste anche una procedura condivisa da molte persone per eseguirne il recupero, anche se “ovviamente” nel mio caso non ha poi funzionato e ho risolto grazie alla segnalazione di un amico che mi ha fornito un link ad una guida leggermente diversa ma che mi ha permesso di ridare vita all’hard disk.
Innanzi tutto occorre avere un interfaccia seriale per dialogare con l’elettronica, io seguendo i consigli della prima guida che ho trovato ho acquistato questa:
INTERFACCIA SERIALE MAX3232 RS232 TTL 3V SEAGATE MAXTOR FONERA PROFESS CONVERTER
Poi serve ovviamente che il pc abbia una porta seriale, nativa o emulata USB fa poca differenza, io l’avevo nativa, un cacciavite Torx 6 per svitare le vitine della scheda elettronica dell’hard disk e un pezzo di plastica o di cartoncino da usare come isolante per i contatti.
Non sto a riscrivere tutti i passaggi che sono ampiamente documentati in rete, le guide che ho usato sono:
Riparazione Hard Disk Seagate e Maxtor ( la prima guida da cui ho preso le informazioni base ma che poi per me non funzionava )
Seagate Bricked Firmware Drive Fix (With Pics) ( quella che mi ha trovato poi quel mio amico e che mi ha risolto il problema ).
La sequenza di comandi usati da me sono i seguenti:
Una volta che il disco ha ripreso vita ovviamente vanno subito copiati i dati che come detto ci sono ancora tutti.
Se poi eventualmente si vuole rischiare a riutilizzare ancora il disco è consigliabile almeno fare un aggiornamento del firmware che le case hanno appunto rilasciato ( anche se lo sconsiglio visti i precedenti ).
Nel mio caso essendo uscito dalla HP monta un firmware modificato presumo o per lo meno personalizzato in quanto è segnato come versione HP12 e per l’aggiornamento non va usato quello rilasciato dalla Seagate ma serve quello della HP scaricabile da qui
HP Compaq dx2400 Microtower PC